
Chi non si è mai guardato allo specchio? Accade categoricamente a tutti, nessuno escluso. Solitamente lo si fa per osservare il volto, la pelle, i pori, le rughe, per correggere le sopracciglia, per ispezionare il naso nelle sue geometrie tridimensionali, per le sue dismorfobiche imperfezioni; per l’ osservazione delle labbra, della sua conformazione, da estendere , da esaltare il loro potere seduttivo attraverso un rossetto sobrio od acceso, capace di stimolare percezioni emotive.
La massima dedizione privilegiata allo specchio è per i capelli, per quelle chiome la regalità della bellezza; essi possono essere trasformati allo specchio, in ricci, mossi, lisci o ondulati, ognuno possiede una attraction fatal e nessuno può rinunciare alla propria acconciatura all’ ossessione per lo specchio. La cura dei capelli è rappresentativa del livello del cambiamento di atteggiamenti del soggetto drastico. Realizziamo subito una metamorfosi di vita in chi cambia il taglio o il colore dei capelli.
Ma cosa succede quando poi il nostro sguardo si incrocia con i nostri occhi, per un istante fugace, sfugge, ci gira attorno, lo solleva, lo abbassa, si perde nel vuoto, ma poi è costretto quasi a fermarsi, a terminare la corsa rotatoria degli occhi, dal nulla al centro profondo dell’ iride del buio della propria pupilla.
Ma perché ci si sfugge anche se per un istante e avvertire un tale imbarazzo a guardarsi più da vicino, a guardarsi negli occhi, dentro l’ anima ? forse per la paura entrare in profondità con se, di vedere la verità, perché gli occhi non mentono mai.
Incontrare il proprio sguardo assomiglia ad incontrare lo sguardo del proprio amato, inizialmente imbarazzante, estraneo, non guardabile per la sua bellezza, carico di stupor per la sua forza attraente. Noi amiamo dell’ altro, ciò che nel suo sguardo riconosciamo di noi stessi. Quando siamo allo specchio, incrociamo quell estraneo, atteso ma lontano da noi, da sfuggirlo. Chi non guarda serenamente gli altri, fa finta di guardarsi negli occhi. La diffidenza e la presa di distanza dagli altri, è una presa di distanza e di estraneità verso di se. Se si è falsi con gli altri, si raccoglie da loro falsità e da se.
Vuoi verificare quanta falsità produci non stracciando la maschera e quanta estraneità avverti verso gli altri e di conseguenza verso di te ? Essere schietti gratifica, ne ritorna una immagine di se reale e più soddisfacente. Chi vive sulla difensiva o è diffidente, gli ritorna la stessa immagine allo specchio anche se fa finta di nulla.
Fa la prova del nove, verifica se sei estraneo o compiaciuto di te. Guardati allo specchio, fissa il fondo dei tuoi iridi, li nel centro della pupilla e di a te stesso, “ Ti Amo “ . Se scappi, sei imbarazzato, sei un estraneo, diresti, mi sento matto, strano, in un profondo disagio, ma come mai una tale distanza da chi dovrebbe esserti più vicino, tale da deviare lo sguardo ?
Ma se resisti e non desisti, insisti, oltre quella strana fatica, iniziando a bisbigliare “ Ti … “ , avvertiresti in te l’ apertura di un uscio luminoso, da sussurrare sorridendo : “ quanto sei scemo “ ; e se persisti, senti che dentro di te inizia a cambiare qualcosa di molto bello, inizia esattamente da lì a cambiare le tue sensazioni in positivo, ti cambi la vita, ti rendi sereno, più rilassato, amato da te stesso dicendoti semplicemente “ Ti Amo “ .
Non c’è persona più cara, più amabile, bella, profonda, affidabile come te, se tutto viene meno, tu ci sei, mi accompagni ovunque, dappertutto, mi stai accanto da una vita, con la massima fedeltà, sei il mio punto di vista, di riferimento, la mia ancora nella tempesta, il mio migliore amico, sei mio padre, mia madre, mio fratello, tu ci sei sempre accanto a me, dentro di me, in mezzo alla gente, nel caos, nel dolore, sei colui che mi parla ininterrottamente sempre, sei il mio goliardico, che mi fa divertire e mi fa sorridere, non mi abbandoni mai, sei il mio ormeggio, la mia vela spiegata, il mio salvatore, il faro, il mio mentore e il mio sostegno, il saggio che mi bisbiglia e mi sussurra e mi indica la via dappertutto.
Io e te ci facciamo certe chiacchierate in tutte le ore, compagno del mio unico viaggio, io e te siamo ricchi, non stiamo mai zitti, non ci annoiamo mai, tu solo sai tutto di me, delle mie sofferenze, delle mie poche gioie, dei miei segreti, colui che mi capisce comunque, sei il mio consolatore, che mi asciuga le lacrime, tu solo sai delle mie follie, dei miei pensieri, delle assurde e brillanti idee che altri disprezzano o stanno lì subito a criticarle, mai nessuno che le accolga come te, ti adoro, ti amo, mi piaci tanto, sei unico, sei l’ UNO, il diverso da tutti, l’ opera d’ arte, i miei girasoli, il idiota per diversi, ma abile per tutto ciò che solo tu puoi fare, Ti amo, più di qualsiasi altra cosa al mondo, più di qualsiasi altra persona, farei all’ amore con te, io sono mio, non ho bisogno di nulla, con te ci uscirei tutte le sere, tutte le mattine, dormirei abbracciato a te, ti regalerei il mondo, ti vizierei e se tu non ci fossi, non esisterebbe il mondo, nulla avrebbe senso senza di te.
Tutti gli altri sono importanti, ma senza di te, non esiste alcuno. “ Ama il prossimo tuo, come te stesso “ . È questo te stesso il vero problema se viene lasciato da solo, nel sentirsi sbagliato, inadeguato.
Non è mai così tanto interessante e soddisfacente tutto il tempo che dedichiamo agli altri, quanto può esserlo edificante per se. Tutto il tempo che diamo non è mai importante per gli altri, quanto può esserlo solo per noi. Si deve sempre vivere di conferme, omologati per sentirsi giusti ed autorizzati ad esistere. Piantala, Autorizzati.
Devi solo provare a recitare come un mantra questo inno all’ amore di se, per apprezzare cosa può succedere dopo. Ora ti stai incastrando, ti stai creando degli alibi o stai giudicando, non è narcisista chi impara ad amare se stesso, chi impara ad amare la vita, partendo dalla vita che sei. Se ognuno si amasse, il mondo sarebbe davvero migliore. L’ odio, l’ invidia, la menzogna sociale è tutto ciò che ognuno coltiva dentro di se, lo contagia e lo spalma fuori di se. Chi si ama contagia la vita e le relazioni di amore.
giorgio burdi
Potrebbero interessarti...
Studio BURDI è anche su TELEGRAM
Lo Studio BURDI da oggi è anche su Telegram. Clicca sull'icona Telegram e poi...
Settimanale Psicologo Bari : LA REALTÀ È PIÙ INFINITA E PIÙ BELLA, CHE PENSARLA
Come tornare sempre a sorridere LA REALTÀ È INFINITA E PIÙ BELLA, CHE...
LE CONFERME
Siamo spesso influenzati da ciò che pensano le persone intorno a noi. Fin dalla...
La vita amorosa: tra desiderio e turbamento
La vita amorosa tra desiderio e turbamento C’è un bisogno innato nell’uomo di...