
Una danza armoniosa tra i diversi aspetti del mondo intrapsichico
Avere il coraggio di impadronirsi della propria vita interiore affrontando gli abissi che la caratterizzano è un aspetto fondamentale per integrare le dimensioni primitive dell’architettura psicologica.
Questo lungo e tormentato percorso, chiamato individuazione, è caratterizzato da crisi psicologiche che emergono quando c’è uno svelamento di sé, ovvero quando permettiamo al materiale inconscio di venire a galla.
La crisi di per sé puo’ comportare un forte disorientamento rispetto alle coordinate conoscitive dell’individuo stesso ed è caratterizzato da sentimenti di dubbio e vergogna.
Da dove nasce, quindi, il timore di rendersi trasparente allo sguardo esterno?
Il senso di vergogna nasce dal confronto diretto tra il nostro mondo soggettivo e il mondo esterno spesso vissuto come prigione.
Per evitare di perdersi nella dimensione della vergogna bisognerebbe accettare che gli aspetti piu’ misteriosi della psiche siano legati a modalità originarie di funzionamento.
In tale ottica, rinunciare a realizzare la propria completezza sarebbe un vero reato contro se stessi.
Alessia Potere Psicologa
Potrebbero interessarti...
Star Bene da Soli, per star bene con gli altri
Dal benessere della solitudine al successo La vita emozionale precoce è...
EVENTI | Canale di psicologia
Novità di psicologia, psicoterapia e di psicodiagnostica Gentilissimo/a ti...
La Lettera Terapia
Scrivere di sé può avere effetti terapeutici. Mettere le parole nero su bianco...
Il Rigetto
Il rigetto Chi non ha sperimentato esperienze predatorie? Siano esse nelle...