
Il perdono
Spesso si confonde il perdono con l’essere ingenui, ma io credo che imparare a perdonare sia uno degli strumenti più efficaci per guarire, per lasciarci alle spalle la sofferenza subita da chi avrebbe dovuto amarci, tutelarci e rispettarci.
E’ necessario perdonare, non solo nel caso in cui vogliamo ricostruire tutto ciò che è stato rotto nel rapporto con qualcuno (di qualsiasi natura) e ricominciare, ma anche e soprattutto per noi stessi; quando perdoniamo qualcuno che ci ha fatto davvero tanto male, è importante ricordarci che lo facciamo per avere una nostra pace mentale, per non vivere più di rabbia e di rancore, per poterci dare l’opportunità di andare avanti.
E’ una sfida contro noi stessi: nel tentativo di perdonare, inizialmente, è come se la nostra mente volesse ricordarci ogni singolo dettaglio, ogni singola mancanza di rispetto e di empatia che questa persona ha riservato nei nostri confronti, incredula di come possa essere possibile compiere questo gesto.
Si prova tanta rabbia, tanta delusione e amarezza, ma col tempo iniziamo a capire che è l’unica soluzione possibile per eliminare tutte queste sensazioni, per guardare oltre:
perché quando soffriamo in modo smisurato, perdiamo tutti quegli aspetti della nostra personalità che ci rendevano noi, che ci facevano essere felici delle persone che eravamo; diventiamo la personificazione di quell’ira di cui ci nutriamo ogni giorno, non ci riconosciamo più.
Il percorso verso il perdono è lungo e ricco di ostacoli, dubbi e risentimenti; ma quando finalmente raggiungiamo la meta, comprendiamo che siamo molto più di ciò che abbiamo subito.
Non possiamo definire chi siamo solo attraverso il dolore inflitto dagli altri, e così, quando capiamo questo e iniziamo a guarire, impariamo a guardarci allo specchio con sincerità e a riconoscere la persona che, con impegno e fatica, abbiamo ricostruito. Solo allora possiamo davvero accettarci, perché siamo tornati ad essere pienamente noi stessi.
Martina Cacucciolo
Tirocinante in psicologia presso lo studio Burdi Università di Foggia
Potrebbero interessarti...
Settimanale Psicologo Bari : Mese del Benessere Psicologico in Puglia
In collaborazione con L' Ordine degli Psicologi della Regione Puglia Prenota il...
La vita amorosa: tra desiderio e turbamento
La vita amorosa tra desiderio e turbamento C’è un bisogno innato nell’uomo di...
PSICO – ACCULTURIAMOCI
Quando il cinema fa cultura... emotiva ! Film toccante, acuto, con risvolti...
EVENTI | Cattedra di Psicologia del lavoro
Studio dei fattori antecedenti della soddisfazione lavorativa sui lavoratori...