
DECIDERE
la nevrosi del perfezionismo
Nei suoi continui rimuginamenti, l’uomo si chiede dove abbiano origine le sue paure, che gli impediscono di procedere.
Noi diremmo che l’ origine è la paura di definirsi: il protagonista, nell’eventualità di essere giudicato negativamente, si sottrae, con la rinuncia ad agire, a quella prospettiva intollerabile di essere giudicato. [Avverte la sensazione netta di essere sotto continua sorveglianza.]
L’uomo del sottosuolo argomenta che per cominciare ad agire bisognerebbe avere la certezza preventiva che non si affacceranno dubbi durante l’azione [che non diverrà soggetto di critica e di osservazione e che non fallirà. Perché non fallisca, si necrotizzerà in un perfezionismo senza fine.]
Chi ha bisogno dell’assoluta certezza per poter agire, [ o non agirà mai, rimanendo in una condizione di immobilismo monolitico con la conseguenza di non decidere mai, o si muoverà orientato dal solo perfezionismo. Sia il primo che il secondo atteggiamento sono depersonalizzanti perché il soggetto sta rispondendo ad altri non a se stesso, e questa ] è certamente una persona che non è mai stata amata.
Sappiamo bene come siano importanti le nostre prime vicende affettive: la sensazione di essere circondati d’amore e d’affetto è un’esperienza fondamentale, da cui scaturisce la forza operativa, la fiducia verso il mondo circostante.
Esporsi al rischio dell’amore, che è il rischio di affidarsi totalmente a un altro con la fiducia, e non già con la certezza che questi non approfitti della nostra vulnerabilità, sopportare la paura e l’ansia che l’altro non corrisponda al proprio bisogno d’amore, rappresenta già L’ autonomia, è vivere l’ambivalenza del sentimento, capire lo spessore duplice dell’uomo, connubio di luce e tenebra, di bene e male.
Se si riuscirà a elaborare tali vissuti, la contraddittorietà stessa dell’esistenza non condurrà allora all’inerzia paralizzante, ma al segreto stesso del mutevole gioco della vita. A tutto ciò conduce la forza dell’Eros, come scrive Cantoni:
Esiste una comunione emozionale, una partecipazione affettiva agli uomini, alla natura, agli animali, che la conoscenza razionale troppo spesso svaluta.
L’Eros non è meno universale e trascendentale del Logos, gli è complementare. È un errore credere che l’emozione sia puramente soggettiva, mentre il pensiero sarebbe obiettivo.
Un errore credere che il soggetto conoscitivo venga a contatto con l’essere solo per tramite intellettivo e rimanga nel suo universo soggettivo solo con l’emozione.
Esiste, come aveva intuito Pascal, [ un universo una città della luce dentro ognuno di noi, in ] un conoscere emozionale (1948, 93).
aldo carotenuto
giorgio burdi
Potrebbero interessarti...
Mio caro Io, cosa vogliamo fare ?
Sorseggiando del caldo thè inglese, che mi piace tanto, pensiamo che cosa...
Settimanale Psicologo Bari : TELEBARI SEGUICI SU IDEA DONNA
Lo Studio BURDI Lunedi 29 luglio 2013 ore 11,00 su TeleBari...
L’ Equilibrio
Equilibrio. Ci sono periodi in cui ci sentiamo in equilibrio, al posto giusto,...
Quando i pensieri diventano il doppio…
il nostro comportamento alimentare ed il nostro peso corporeo dipendente non dal'...