
PSICOLOGIA DEL VIAGGIO
Un viaggio inizia sempre da un sogno o da un viaggio.
Viaggio e sogno sono strettamente interconnessi, legati da un rapporto indissolubile.
Nel contesto della vita quotidiana, tra stress legati al lavoro, alla casa e alla famiglia, tutti sogniamo un viaggio. Ma la vera domanda è: perché? Viaggiare per scoprire i paesaggi del mondo equivale a esplorare il nostro io interiore. Questo è il punto centrale, diretto e conciso di questo articolo.
Il viaggio, sia interiore che esteriore, rappresenta una scoperta della vita e di noi stessi. Quando viaggiamo, ci adattiamo alla lingua, alla storia e alle abitudini del luogo che visitiamo.
Pur mantenendo le nostre radici e relazioni, in qualche modo ne abbracciamo di nuove, fondendo il corpo e le emozioni con il luogo che ci ospita. Tutti ricordiamo un momento in cui, durante un viaggio, ci siamo comportati in modo diverso dal solito o abbiamo assunto inconsapevolmente abitudini inusuali, come saltare il pranzo e cenare alle 18:00.
Nel corso della scoperta di un nuovo luogo, siamo capaci di mantenere invariato il nostro io, ma allo stesso tempo possiamo chiedergli di adattarsi. La forza del nostro io e della nostra volontà emerge con particolare evidenza durante un viaggio.
La prima fase è l’organizzazione del viaggio. Il mondo è vario, ricco di colori e culture diverse, di usanze incredibili, di luoghi magici e di cibi profumati. È necessario prepararsi adeguatamente!
La seconda fase è godersi il viaggio. Incontrare nuove persone e approfondire la conoscenza di quelle che già conosciamo. Tuttavia, la vera scoperta è riscoprire se stessi: quando i nostri occhi e la nostra percezione incontrano qualcosa che ci appaga e stupisce, il nostro io assume una nuova consistenza e forma. Sì, perché il vero obiettivo di un viaggio è arricchire il nostro io.
Il nostro io, sulla cima di ogni esperienza, va alimentato con emozioni positive e negative, con alti e bassi, con persone e culture nuove, con sensazioni e percezioni. L’io deve essere nutrito con la diversità per acquisire la capacità di adattarsi all’ambiente esterno.
sharon di mauro
tirocinante di psicologia
presso lo studio burdi
Potrebbero interessarti...
Pillole di psicologia
Fare psicologia ed essere psicologo in un modo nuovo Lo Studio BURDI invita a...
Settimanale Psicologo Bari : CRESCERE È SMETTERE DI CERCARE CONSENSI
Vivere di Se, più che di conferme altrui CRESCERE È SMETTERE DI CERCARE...
ESPRIMERE LE EMOZIONI
Riuscire ad esprimere le proprie emozioni, non solo è catartico ma rappresenta l'...
L’ INSICUREZZA
L’ INSICUREZZA Come affrontarla: una via sferrata, a piccoli passi, verso la...